I crisantemi sono i fiori simbolo dell’autunno perché hanno una fioritura tardiva che gli permette di splendere e regalare colore anche nei mesi di ottobre e novembre. Provengono originariamente dall’Asia orientale e appartengono alla famiglia delle Asteraceae o Compositae.
Predilige un luogo soleggiato e in penombra, al riparo dal vento e si adatta sia alla coltura annuale, in giardino, che alla piantagione in vaso.
Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questa pianta.
I tanti significati del fiore dorato
Il nome deriva dal greco antico χρυσάνθεμον, chrysánthemon, “crisantemo, fiore dorato”, anticamente e tradizionalmente è simbolo di bene, gioia, prosperità, festa e vitalità.
Il significato di questa pianta, però, non è uguale in tutto il mondo: in Oriente è auspicio di energia e forza vitale, in Giappone simboleggia la vita e la giovinezza, ed è il fiore della casata imperiale. Nel Regno Unito il crisantemo viene regalato per celebrare una nascita, mentre in Australia viene dato in dono alle mamme nel giorno della loro festa. In Italia, invece, è il fiore simbolo del Giorno dei Morti perché, per via della sua tardiva fioritura, viene associato a questa festività.
Il valore del fiore varia anche in base al suo colore: quello bianco è simbolo di lutto, il giallo si regala per chiedere perdono, quello rosso per dire ti amo. Quindi, anche se noi lo consideriamo come un fiore da cimitero, può regalare un esplosione di vitalità alla vostra casa, ma quante varietà ci sono?

Varietà di forme e colori
Questa pianta è disponibile in una grande verità di forme e colori, si contano circa 200 specie e si differenziano per ciclo di vita, portamento, forme e colori.
I fiori possono essere grandi e globulosi, a forma di margherita, a pompon, Spider (con petali appuntiti come spade o allungati e sottilissimi), a fiamma; ci sono anche i crisantemi coreani ideali in vaso e dalla lunga fioritura. I colori vanno dal bianco, crema, giallo in mille tonalità, rosa, rosso vivo o cupo, magenta e porpora, arancione e perfino marrone.
I più conosciuti e apprezzati in Italia sono:
• Chrysanthemum parthenium: crisantemi dai fiori bianchi
• Chrysanthemum segetum: crisantemi grandi dai fiori gialli
• Chrysanthemum multicaule: più piccolo ma con il colore simile al segetum.
• Tricolor: con colori vivaci, al centro i colori dominanti sono il fuxia o il giallo.
Per la coltivazione in vaso vi consigliamo l’Organza, un crisantemo dal fiore grande e di colore bianco. Per avere una fioritura abbondante, i crisantemi dovrebbero essere potati regolarmente, scopriamo come fare.
Come curare il nostro fiore
Il fiore deve vivere all’esterno, la temperatura ideale va dai 15 ai 25°C e in inverno regge bene anche fino ai 4°C, il periodo ideale per piantare i crisantemi è in primavera, ma si può arrivare fino a inizio estate. Può essere piantata anche in vaso ma nelle aiuole raggiunge una dimensione maggiore ed è anche più facile da mantenere.
IRRIGAZIONE: Il terreno deve essere mantenuto sempre umido, non sopporta periodi di siccità soprattutto nel momento della fioritura. L’irrigazione deve essere regolare, in estate anche tutti i giorni, ma non deve essere troppo abbondante perché la pianta potrebbe marcire;
CONCIMAZIONE: Una somministrazione settimanale per i fiori in vaso oppure un concime a lenta cessione per il giardino sono in grado di soddisfare le richieste nutritive di queste piante;
POTATURA: Bisogna effettuare la potatura regolarmente nei mesi da maggio a luglio; per i fiori in terra è consigliabile potare gli steli appena sotto i boccioli appena formati, per quelli in vaso potate quando iniziano a formarsi i boccioli (ricordate di mantenere i terreno leggermente umido). La pianta deve essere recisa anche se appare poco rigogliosa perché quest’operazione potrà regalare una nuova vita al fiore, infatti, tagliando alcuni rami si incentiva la crescita di nuovi. Un’altra operazione rilevante è togliere tutte le foglie danneggiate, così da evitare la diffusione di malattie. Il consiglio più importante per eseguire correttamente la potatura dei crisantemi è tagliare gli steli al di sopra di una gemma o di un nodo, in questo modo si incoraggia la nuova crescita dai nodi.


I crisantemi con i loro colori accompagnano e riscaldano le giornate autunnali, è un fiore dai mille significati che regala gioia e che riporta alla mente preziosi ricordi; in questo articolo vi abbiamo raccontato la sua storia e come prendervene cura, così che questo fiore possa crescere rigoglioso nella vostra casa.